๐Ÿ๐Ÿ”. ๐“๐ซ๐ข๐›๐ฎ๐ญ๐ž ๐ญ๐จ ๐ญ๐ก๐ž ๐ญ๐ฐ๐ž๐ง๐ญ๐ฒ-๐ฌ๐ข๐ฑ ๐๐ž๐š๐ ๐ฐ๐จ๐ฆ๐ž๐ง lettura partecipata del poemetto di Giancarlo Cavallo

Venerdรฌ 25 agosto ore 21
๐Ÿ๐Ÿ”. ๐“๐ซ๐ข๐›๐ฎ๐ญ๐ž ๐ญ๐จ ๐ญ๐ก๐ž ๐ญ๐ฐ๐ž๐ง๐ญ๐ฒ-๐ฌ๐ข๐ฑ ๐๐ž๐š๐ ๐ฐ๐จ๐ฆ๐ž๐ง
lettura partecipata del poemetto di Giancarlo Cavallo
in collaborazione con
๐‚๐š๐ฌ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฉ๐จ๐ž๐ฌ๐ข๐š ๐๐ข ๐๐š๐ซ๐จ๐ง๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข
๐ฉ๐ž๐ซ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ง๐œ๐ž ๐œ๐จ๐ง ๐๐ข๐ž๐œ๐ข ๐ฏ๐จ๐œ๐ข ๐๐ข ๐๐จ๐ง๐ง๐š
๐๐ก๐ฅ๐ž๐ ๐ซ๐š๐ž๐š
๐๐ข๐š๐ณ๐ณ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐‘๐ž๐ฉ๐ฎ๐›๐›๐ฅ๐ข๐œ๐š ๐Ÿ๐Ÿ๐Ÿ’
๐๐Ž๐™๐™๐”๐Ž๐‹๐ˆ
Il 6 novembre 2017 la nave spagnola Cantabria attracca al porto di Salerno con quattrocento migranti salvati nel Mediterraneo, a bordo anche 26 cadaveri di donne, โ€œpresumibilmente nigerianeโ€ tra i 14 e i 18 anni, presumibilmente annegate: โ€œil barcone รจ affondato e le donne purtroppo hanno avuto la peggio, in quanto soggetti piรน deboliโ€, si legge in un dispaccio dellโ€™ANSA. Quel numero, il 26, diventa il titolo del poemetto di Giancarlo Cavallo: โ€œ26. Tribute to the twenty-six dead womenโ€œ. Dice lโ€™autore: โ€œSe una voce nel cuore della notte, tra veglia e sonno, ti ordina di scrivere, non puoi fare altro che obbedirle. Cosรฌ, quasi di getto, sono nate le prime due parti e poi, in una specie di trance, sono arrivate le altre. A me non รจ rimasto che il montaggio e il lavoro di lima. Mi sono anche chiesto se fosse giusto che io, maschio, bianco, agiato, parlassi per loro, donne, nere, spinte dal bisogno ad affrontare un viaggio che comportava un rischio mortale. Ma credo che siano state loro, dopo oltre due anni, quando il silenzio stava per richiudersi, come quel mare fatale, per sempre su di loro, ad avermelo chiesto. Quindi ho scritto per loro, che parlano per tutti noi, chiedendoci di restare umaniโ€. Un canto, un corale, una cerimonia collettiva, un rituale laico. Il bellissimo testo di Giancarlo Cavallo, โ€œ26 โ€“ Tribute to the twenty-six dead womenโ€, diventato un libro della collana โ€œfatamorganaโ€ della Multimedia Edizioni, accompagnato dai disegni di Emanuela Dโ€™Andria (sua lโ€™immagine di copertina) e dalla puntuale postfazione di Gianluca Paciucci, รจ dedicato alle 26 donne morte nel Mediterraneo e sbarcate a Salerno il 6 novembre 2017 e con esse a tutte le vittime della tragedia immane dellโ€™immigrazione.